Medioevo filosofico
Su questo tema rimandiamo, per un approfondimento sulla valenza esistenziale
della filosofia medioevale al nostro
la copertina del libro
F.Bertoldi, Medioevo filosofico
ed. Tools, Faenza 1995.
di cui qui presentiamo dei capitoli.

Lo potete ordinare dall'editore.
estratti dal libro:
- dal primo capitolo, sul rapporto fede/ragione
- dal capitolo sulla metafisica, sull'esistenza di Dio
- dal capitolo sulla cosmologia, sul significato dell'ilemorfismo
sul medesimo tema
Sull'importanza della filosofia medioevale, ingiustamente bistrattata da molti docenti, che la riducono a minima cosa, rimandiamo a un precedente nostro intervento, di carattere didattico-divulgativo Cancellare il medioevo filosofico?
Si può vedere anche un contributo sulla ragione nel Medioevo
Ricordiamo che i testi qui proposti sono protetti dalle leggi sui diritti d'autore, che restano comunque di chi scrive.
© Francesco Bertoldi - TOOLS Faenza
esperienza didattica
Discutendo in classe sulla filosofia medioevale (resoconto di una riflessione dialogica sull'importanza di questa stagione filosofica).
altri testi
- E.Gilson La filosofia nel medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo (uno dei maggiori studiosi della filosofia medioevale