De Lubac: un maestro
Francesco Bertoldi
In questo gruppo di pagine presento il pensiero di de Lubac, valendomi essenzialmente di ampi estratti del mio libro F.Bertoldi, De Lubac, Cristianesimo e modernità, ESD Bologna 1994.
Chi è De Lubac
Henri De Lubac (20 febbraio 1896 /4 settembre 1991) è uno dei maggiori teologi cattolici del '900, e uno dei più significativi ispiratori del Concilio Vaticano II. Conosciuto personalmente e apprezzato da Giovanni Paolo II, che lo elevò a cardinale, dovette subire incomprensioni e critiche sotto il pontificato di Pio XII, affrontando soprattutto l'opposizione di teologi neotomisti.
Centrale nel suo pensiero è l'attenzione alla Tradizione, in particolare ai Padri della Chiesa. Tornare alle fonti potrebbe infatti essere lo slogan che riassume il suo intento: e nelle fonti della tradizione patristica egli riscoprì soprattutto a) la centralità del soprannaturale , b) la Chiesa come mistero di unità, c) la Bibbia come vivente ricchezza di significati simbolici, raccordati al Verbo incarnato.
Per un percorso sequenziale, si può vedere
dal libro De Lubac, Cristianesimo e modernità
- il contesto storico e intento fondamentale, in cui si forma e prende posizione de Lubac.
- la sua concezione del soprannaturale
- e l'analisi del gioachimismo.
- Infine propongo delle conclusioni sintetiche su De Lubac, il soprannaturale e la modernità
da altre pubblicazioni o inediti
- la recezione di De Lubac in Italia
- la libertà in De Lubac
- la modernità in De Lubac
indicazioni bibliografiche
Si veda anche una bibliografia su De Lubac.
🛒 ricerche / acquisti
cerca libri su Amazon sul tema: de Lubac soprannaturale desiderio di Dio inquietum est cor nostrum S.Agostino S.Tommaso Nouvelle Théologie filosofia islam civiltà storia classici esami esame di stato tesina tesi ricerca cultura libri on-line De Lubac: un maestro .