un ritratto di Fichte

J.G. Fichte

l'inizio ingenuamente entusiastico dell'idealismo

🪪 Cenni sulla vita

citta tedesca
città tedesca

📔 Opere principali di Johann Gottlieb Fichte

titolo originale titolo tradotto anno
Versuch einer Kritik aller OffenbarungSaggio di una critica di ogni rivelazione1792
Zurückforderung der DenkfreiheitRivendicazione della libertà di pensiero1793
Über der begriff der WissenshafstlehreSul concetto di Dottrina della Scienza1794
Grundlage der gesamte WissenshaftslehreFondamento dell'intera Dottrina della Scienza1794
Über die Bestimmung des GelehrtenLa Missione del Dotto1794
Grundgriß des Eigentümlichen der WissenshaftslehreProfilo della particolarità della Dottrina della Scienza1795
System der SittenlehreSistema della dottrina dei costumi1798
Die Bestimmung des MenschenLa Missione dell'uomo1800
Der geschlossen HandelsstaatLo stato commerciale chiuso1800
Anweisung zum seligen LebenIntroduzione alla vita beata1806
Grundzüge des gegenwartigen ZeitaltersLineamenti dell'epoca presente1806
Reden an die deutsche NationDiscorsi alla nazione tedesca1807-8

1) i tre principi

Il problema fondamentale è trovare il fondamento (il “Grundsatz”) di tutto il sapere, fondamento che deve essere sia certo, sia sistematico: ma il problema più importante è la certezza. Esso non può essere, come pensava Aristotele e la metafisica classica il principio di identità, che è a suo parere un principio formale (puramente logico: «A=A»). Infatti tale principio di identità non dice se A sia.

Occorre invece un contenuto certo, che sia implicato in ogni giudizio. Questo contenuto è l'Io giudicante stesso, che per Fichte costituisce una evidenza immediata.

Il primo principio è perciò Io sono, ossia l'Io pone l'Io.

E' il momento corrispondente alla tesi (hegeliana), è l'identità semplice. Per Fichte l'Io è la realtà originaria, immediatamente intuita.

A differenza dell'io agostiniano e cartesiano, quello di Fichte è un io trascendentale, non personale, ma collettivo; inoltre esso è attivo, la sua essenza stessa è attività, mentre la res cogitans cartesiana era sostanza.


Il secondo principio è l'Io si oppone al non-Io, ossia l'Io oppone a sè un non-Io. è il momento corrispondente alla antitesi hegeliana.

  1. Perchè esiste il Non-Io?. Deve essere posto dall'Io per i seguenti motivi:
    a) perchè senza un “ob-jectum”, senza un oggetto altro dal soggetto, non ci sarebbe nemmeno autocoscienza, e
    b) perchè l'Io si attua come azione, come attività di superamento di difficoltà, come non potrebbe esservi se esistesse solo l'Io
  2. Come viene prodotto dall'Io, visto che non se ne ha coscienza? Qui Fichte introduce il concetto di immaginazione produttiva, con cui l'Io infinito si autolimita, ponendo al suo interno della passività.
    Fichte definì “quantitativo” questo suo idealismo, per il quale il Non-Io non è eterogeneo all'Io, a differenza di quanto pensano il realismo e l'idealismo qualitativo (quello religioso, teista).

    L'immaginazione produttiva è una attività inconscia, inconsapevole, il che spiega secondo Fichte perchè il senso comune consideri la realtà materiale, il mondo naturale, come qualcosa di esistente indipendentemente dal soggetto.


Il terzo principio infine costituisce la sintesi dei primi due, garantendo che tra l'Io e il Non-Io non sussista una reciproca esclusione: l'Io oppone, nell'Io indivisibile, all'Io divisibile un non-Io divisibile.

Dunque tanto l'Io divisibile, cioè finito, limitato, ovvero empirico, cioè il soggetto individuale, che ognuno di noi è, quanto il non-Io divisibile, cioè la natura, l'oggettività materiale, vengono ricompresi e sintetizzati nell'Io indivisibile, cioè Infinito, ovvero trascendentale, cioè una sorta di Soggettività collettiva, di fatto l'Umanità nel suo insieme, come una realtà eterna e divina.

2)l'etica

Il suo fondamento è la libertà: l'io è essenzialmente pratico, è attività, volontà “assoluto tendere” consapevole e autodeterminantesi.

L'azione morale non avviene verso un mondo eterogeneo (come era il fenomeno kantiano); perciò l'impulso ha valore, più che in Kant, in cui invece esso si opponeva alla legge morale.

D'altra parte il Non-Io resiste, è in qualche modo un ostacolo che deve essere superato.

3)il diritto

fondamento

Non è la morale (come per Kant), che per Fichte è vuota, ma la società.

contenuti

L'io finito, coscienza della propria libertà (1° teorema), riconosce l'esistenza di altri io liberi (2° teorema), il che lo porta a limitare la propria libertà in modo che anch'egli sia libero (3° teorema).

lo statalismo

Inizialmente fu favorevole alla Rivoluzione Francese, e parallelamente assertore del valore all'individuo (si veda quanto dice ne La Missione del dotto del 1794).

In seguito concepì la nazione come totalità organica. In tal senso esaltò la nazione tedesca (cfr. i Discorsi alla nazione tedesca 1807/8); il popolo tedesco è l'urvolk:
la sua lingua è davvero popolare (a differenza di quella francese e italiana, ad esempio), il suo sangue non è misto (come quello italiano, francese, inglese), e i suoi dotti sono i principali dell'epoca moderna: Lutero (“il tedesco per eccellenza”), Leibniz, Kant.

Perciò la Germania deve essere “sale della terra”, popolo guida (al servizio dell'umanità).

📖 Testi on-line

📚 Bibliografia essenziale

sottovalutano l'ultimo Fichte e ne negando l'originalità

  • K. Fischer, op.cit., vede F. come momento di passaggio verso Hegel, secondo lo schema dello stesso Hegel.
  • R. Kroner, op.cit., vede in F. un anticipo della dialettica hegeliana; -> assodato che l'ultimo Fichte è incline al teismo, vede una frattura tra il primo e l'ultimo F., per salvare l'immanentismo infinitistico del primo Fichte, che è il vero Fichte.

affermano l'originalità di Fichte

per cui l'alterità con l'Assoluto ci sarebbe sempre stata, e quindi sarebbe l'ultimo Fichte ad assorbire il primo, con continuità:

  • Léon X., op.cit., che sostiene l'autonomia del pensiero fichtiano, che si staglia contro dalla pretesa schellinghiana di accedere all'Assoluto. Quadro storico ambientale in cui operò Fichte.
  • Pareyson L., op.cit., che vede Fichte come umanista, punto di vista del finito e della libertà, assai diverso da Hegel
  • Severino E., op.cit., analogamente a Pareyson nel sottolineare il punto di vista del finito; Fichte non sarebbe mai stato idealista, nè avrebbe mai negato la cosa in sé, affermando l'io come produttore di tutto [Questioni di storia della filosofia, 186].