«All'inizio dell'essere cristiano non c'è una decisione etica o una grande idea, bensì l'incontro con un avvenimento» (Ben. XVI, Deus charitas est)
Proposte di riletture di temi filosofici, storici e religiosi, in cui la ragione svolga fino in fondo la sua istanza, fondamentale, di ricerca della verità e del significato del reale, confrontandosi spregiudicatamente con quell'annuncio del Dio fatto Uomo, che si configura come l'unico possibile compiersi, oltre ogni immaginazione e progetto, di tale istanza.
Introduzione e aiuto a un giudizio sui temi filosofici, comprende una introduzione alla filosofia; un glossario filosofico;uno schema sintetico di storia della filosofia.
Il momento della ricerca e delle prime, fondamentali, intuizioni: da Talete a Plotino, passando per Socrate, Platone e Aristotele.
Il momento della costruzione fiduciosa nella bontà del reale, fondato sulla Bontà del Mistero, rivelatosi nel Verbo incarnato: dai Padri a Tommaso e Scoto.
Il momento della messa in discussione delle certezze tradizionali: la faticosa ricerca di una nuova razionalità, dal sorgere della scienza moderna a Kant.
O la pretesa antropocentrica di autodivinizzarsi o il ritorno di un realismo, al contempo attento al finito e aperto al Mistero.
Riletture di nodi storici: dal protestantesimo (in particolare Lutero) e dalla conquista dell'America Latina, alla Rivoluzione francese, e ai totalitarismi del '900.
Per orientarsi: indice analitico delle principali voci | o indice generale di tutte le pagine.
La verità della fede cristiana, nel suo incontro con le istanze della ragione. Tra l'altro: pagine di apologetica, strumenti per la fede (libri, vite di santi, preghiere), elementi di cultura cristiana.
Schede di rilettura di letteratura (Manzoni, Leopardi, Péguy, Chesterton, C.S.Lewis, Tolkien, Claudel, Rimbaud e altri), musica e arte. Con diversi files musicali MIDI e mp3.
Sito di approfondimenti filosofici di livello scientifico.
Documenti in formato elettronico: testi filosofici (ad esempio i Dialoghi di Platone, le opere di Galileo, di Cartesio, buona parte della Summa Theologiae in latino), letterari (latini, medioevali, di letteratura italiana, francese e anglosassone), e religiosi (ad esempio la regola di S.Benedetto, l'Imitazione di Cristo)
Consigli su come gestire il computer, navigare in internet usando degli strumenti che permettono di sfruttarlo al meglio, costruire siti web e sui dispositivi digitali (tablet, e-readers, ecc).
Collegamenti verso siti interessanti o utili, soprattutto, ma non solo, di carattere filosofico e religioso.
informazioni
tecniche
sul sito |
informazioni generali sul sito |
contatti | Sito ottimizzato in base agli standard
W3C. |[valid Xhtml] |[valid CSS] | [cookies] | [privacy]